Search results for “Gianluca Ruotolo ”

Umberto Bossi dovrebbe essere nominato senatore a vita

Sen. Preioni: come la Lega di Bossi nacque e si sviluppò mentre l’Italia cambiava

Umberto Bossi dovrebbe essere nominato senatore a vita

Politica
Marco Preioni, avvocato, senatore della Lega eletto in Piemonte per tre legislature (XI, XII e XIII), è stato presidente della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari, componente della Giunta del Regolamento e del Comitato parlamentare per i procedimenti d’accusa e per le immunità. E’ stato vice capo di Gabinetto…

L’odissea dei padri separati. Intervista a Giorgio Ceccarelli

Da una storia personale sono nate battaglie e iniziative di lotta ventennale, che hanno cambiato la situazione dei padri separati, il loro rapporto con i figli. Un certo silenzio delle istituzioni e dei media. Proposte per prevenire i femminicidi

Società
Nel recente cinquantesimo del referendum sul divorzio, abbiamo intervistato il dott. Giorgio Ceccarelli, presidente della Associazione Figli Negati, fondata nel 2004 e promotore del Movimento pacifista Armata dei Padri. Oggi in Italia molti matrimoni naufragano e le separazioni e i divorzi sono tornati ai livelli pre Covid. Il rapporto Istat…

Castelli: Salvini? irreversibile declino politico. Lega tradita, Nord senza rappresentanza

Il partito di Salvini ormai non ha più nulla a che fare con la Lega Nord, che era un partito territoriale e federalista. La Salvini premier è un partito, nei fatti, nazionale e centralista. Il ddl sull’autonomia differenziata è un gigantesco inganno. Calcolati 80-100 miliardi per intervenire sui Lep (livello essenziale nelle prestazioni)

Politica
Roberto Castelli ha lasciato la Lega dopo 40 anni e ha formato un suo movimento politico. Marco Reguzzoni, anch’egli importante esponente della Lega bossiana ha fondato un suo raggruppamento e si è candidato come indipendente nelle liste di Forza Italia alle Europee. Castelli è stato parlamentare per sei legislature, ministro…

Moro e altri misteri d’Italia. Parla Paolo Cucchiarelli giornalista d’inchiesta. Parte II

Pubblichiamo la seconda parte dell’intervista al noto giornalista che da anni consuce ricerche su alcune vicende oscure della storia italiana recente ( Strage di piazza Fontana del 1969, il rapimento e l’uccisione di Aldo Moro e prima ancora della sua scorta, l’aereo precipitato in mare nel 1980 nel cielo di Ustica). In questa seconda parte Cucchiarelli parla dei suoi incontri con le scuole e dell’importanza che i ragazzi sappiano, si appassionino alle vicende del loro Paese per conoscere la verità

Politica
Cucchiarelli, stai facendo anche un grande lavoro nelle scuole per far conoscere ai ragazzi questa vicenda, che altrimenti rischia di essere dimenticata. Quali reazioni incontri? i più giovani cosa ti dicono? Ho visto che hai fatto numerose presentazioni anche presso molti Comuni. Nei prossimi mesi cos’hai in programma? Le scuole…

Moro e gli altri misteri d’Italia, parla Paolo Cucchiarelli, grande giornalista d’inchiesta. Parte I

La strage di piazza Fontana nel 1969 (da un suo libro è stato tratto un film), la vicenda di Ustica nel 1980, e soprattutto il rapimento e il delitto di Aldo Moro sono al centro di una infaticabile e perdurante ricerca di Paolo Cucchiarelli, ex giornalista Ansa, che annuncia altre rivelazioni. Oggi pubblichiamo la prima parte dell’intervista esclusiva che ha dato a BeeMagazine. Nonostante intimidazioni, lusinghe e minacce, e rischi per la salute, fare queste ricerche e scrivere questi libri – dice Cucchiarelli – ne è valsa la pena

Politica
Paolo Cucchiarelli, tu sei un grande esperto di misteri d’Italia oltre a Ustica e a Piazza Fontana ti sei dedicato in particolare al caso Moro su cui hai scritto due libri. La vicenda Moro è cruciale nella recente storia italiana e ci dice molto sul nostro Paese, sulla sua classe…

Europa, Benvenuto: erano forti i socialisti. La caduta del Muro un’occasione mancata

Dopo la caduta del Muro nell'89, si doveva prendere una iniziativa. Invece al posto dell'Europa sociale è arrivata l'Europa globale. Oggi l'unica forza che si occupa del futuro è la Chiesa. Quella frase di Bruno Buozzi a Trentin sulla cultura: per resistere più del padrone devi conoscere un libro in più di lui

Mondo, Politica
Giorgio Benvenuto, già segretario della Uil e per un breve periodo segretario del Psi dopo la caduta di Craxi, in questa intervista dà fondo ai suoi ricordi, sottolineando il ruolo che i socialisti avevano nell’ambito dell’Europa, promuovendo il suo allargamento verso il Mediterraneo nonostante le resistenze di alcuni paesi nordici.…

Benvenuto: Berlinguer, i comunisti, i rapporti con il sindacato

E Craxi, e le lotte a sinistra, e le leggende sulla cresita del debito pubblico, e come il Paese è cambiato

Economia, Politica
Giorgio Benvenuto è stato uno dei protagonisti del mondo sindacale italiano durante gli anni della cosiddetta Prima Repubblica. Nella veste di segretario generale della Uil, un sindacato nelle cui file c’erano una parte dei socialisti, poi socialdemocratici e repubblicani, ha avuto contatti, incontri, frequentazioni con i dirigenti politici dei partiti…

40 anni governo Craxi, i retroscena di Giorgio Benvenuto

Se Berlinguer fosse vissuto, forse il referendum non si sarebbe fatto e si sarebbe evitata la lacerazione a sinistra

Economia, Politica
Pubblichiamo la seconda parte dell’intervista all’ex segretario della Uil Giorgio Benvenuto (la prima parte è uscita venerdì 8 marzo). “L’accordo sulla scala mobile e il referendum hanno indebolito la sinistra: una ferita non rimarginata. Forse se Berlinguer fosse vissuto l’accordo con il Pci si sarebbe fatto. Le memorie di dirigenti…

40 anni governo Craxi, i retroscena di Giorgio Benvenuto

Economia, Politica
Prima parte dell’intervista, la diciassettesima della serie, in cui l’ex segretario della Uil racconta, tra l’altro, episodi e aneddoti legati all’accordo di San Valentino sulla scala mobile, al referendum voluto da Pci e Cgil, ai rapporti tra Lama e Berlinguer, all’attività di Craxi in favore di esuli e perseguitati politici.…

Speciali

Nessun risultato trovato.

Partecipazione, cittadinanza e l’essenza della democrazia. Un saggio di Giovanni Moro

Da anni, Giovanni Moro, Docente all’Università di Roma La Sapienza, studia i temi della cittadinanza attiva e della partecipazione, che Read more

Scoprire un Matteotti illuminato esperto della questione fiscale come leva di giustizia sociale

Il fisco come leva per disegnare, plasmare e infine realizzare un’idea di società più giusta. Giacomo Matteotti non fu soltanto Read more

Riforma Premierato, Segre e Cattaneo prendono partito

Nel mio libro sui senatori a vita ho scritto che Liliana Segre ed Elena Cattaneo fanno onore al Senato della Read more

Tolleranza e questione islamica

Mentre impazza la campagna elettorale per il Parlamento dell’Unione Europea, può essere utile qualche noticina sul tema della tolleranza verso Read more

Menu