Valorizzare le Pmi strategiche italiane. Il generale Tricarico presenta la Fondazione Praexidia

La Fondazione Praexidia si propone come presidio strategico per l’Italia industriale, con l’obiettivo di valorizzare e proteggere i settori tecnologici più sensibili: difesa, spazio, biotecnologie, cyber e infrastrutture critiche. Il generale Leonardo Tricarico spiega la missione della nuova realtà, i suoi interlocutori e le sue sfide
GenAI e potere militare. La rivoluzione silenziosa tra superiorità e rischio. Parte 3

Con la Generative AI come moltiplicatore cognitivo e l’AI agentica capace di agire autonomamente, la sfida del potere militare non è solo tecnologica ma dottrinale: come mantenere il primato umano, evitando che la velocità del codice superi la riflessione strategica? L’analisi del generale Pasquale Preziosa, già Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, membro esperto Comitato scientifico Eurispes e docente di Geopolitica e Geostrategia
GenAI e potere militare. La rivoluzione silenziosa tra superiorità e rischio. Parte 2

Con la Generative AI come moltiplicatore cognitivo e l’AI agentica capace di agire autonomamente, la sfida del potere militare non è solo tecnologica ma dottrinale: come mantenere il primato umano, evitando che la velocità del codice superi la riflessione strategica? L’analisi del generale Pasquale Preziosa, già Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, membro esperto Comitato scientifico Eurispes e docente di Geopolitica e Geostrategia
GenAI e potere militare. La rivoluzione silenziosa tra superiorità e rischio. Parte 1

Con la Generative AI come moltiplicatore cognitivo e l’AI agentica capace di agire autonomamente, la sfida del potere militare non è solo tecnologica ma dottrinale: come mantenere il primato umano, evitando che la velocità del codice superi la riflessione strategica? L’analisi del generale Pasquale Preziosa, già Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, membro esperto Comitato scientifico Eurispes e docente di Geopolitica e Geostrategia
Il dilemma strategico dell’Europa: pilastro Nato o autonomia?

L’Europa si trova oggi di fronte a una scelta cruciale tra rafforzare il proprio contributo quale pilastro Nato o costruire una capacità di difesa autonoma. Le pressioni americane per aumentare la spesa militare al 5% del Pil, combinate con l’incertezza sull’automatismo dell’articolo 5 e le minacce crescenti dalla Russia, rendono inevitabile un ripensamento strategico. Un’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi, sulle opzioni disponibili nel momento di maggiore incertezza geopolitica dal dopoguerra
Deterrenza nucleare europea, la svolta del Trattato di Northwood

La firma della Dichiarazione di Northwood tra Francia e Regno Unito rappresenta la prima risposta europea concreta alle incertezze sull’affidabilità dell’ombrello nucleare americano. Per la prima volta dalla Guerra Fredda, due potenze atomiche europee coordinano formalmente le loro deterrenze per proteggere l’intero continente, ridefinendo gli equilibri geopolitici. Mentre Macron e Starmer alzano l’asticella della deterrenza europea, Italia e Germania si trovano di fronte alla scelta cruciale di partecipare attivamente a questa trasformazione o rimanerne escluse. Il momento storico richiede decisioni rapide per non perdere l’opportunità di costruire un’autonomia strategica europea credibile e duratura. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi
Tomassini, Giulianini e Cossiga. La nuova governance Piaggio letta da Tricarico, Camporini e Alegi

Le nomine del nuovo CdA di Piaggio Aerospace a guida Baykar, con Giovanni Tomassini, Fabrizio Giulianini e Giuseppe Cossiga, riflettono la volontà di coniugare continuità operativa, garanzie di sistema e una visione strategica integrata nel comparto italiano della difesa
Difesa europea e i rischi di regole troppo rigide. L’opinione di Minardo (Camera)

I rigidi vincoli del nuovo regolamento Edip, nato per rafforzare la base industriale della difesa europea, rischiano di penalizzare le filiere più avanzate e internazionalizzate. Il presidente della Commissione Difesa della Camera, Nino Minardo, spiega la posizione italiana, non politica, ma tecnica e industriale
La leva tornerà davvero? Dubbi, costi e problemi a confronto

Mentre il mondo osserva con apprensione l’escalation tra Iran, Stati Uniti e Israele, e l’Europa si prepara a un aumento degli investimenti nella Difesa in vista del vertice Nato, in Italia riaffiora il dibattito sul ripristino della leva obbligatoria
La dipendenza strategica dell’Occidente dai minerali critici: una sfida per la sicurezza nazionale

Stati Uniti e UE dipendono da minerali critici controllati in gran parte dalla Cina, essenziali per la difesa e l’industria tecnologica. Senza investimenti urgenti in filiere autonome e partnership strategiche, l’Occidente rischia di compromettere la propria sicurezza e sovranità industriale