Meno male che c’è Mattarella. Ed ecco cosa c’entra il discorso di Winston Churchill sulla cortina di ferro

Grazie al presidente la temperatura del sostegno italiano all’Ucraina ha potuto mantenersi al massimo grado, permettendo al nostro Paese di smentire annose cattiverie. Per assonanza ricordiamo le parole del premier britannico
Democrazie, autocrazie e difesa dell’Ucraina

Una dotta riflessione, un discorso di principi, tra Cicerone, Tocqueville e Demostene, sul diritto dell’Ucraina a difendersi e a usare le forniture di armi senza dover necessariamente dar conto ai Paesi fornitori (europei, americani) di come e soprattutto DOVE (in terra russa?) impiega le armi