Georgios di Pafos è il nuovo arcivescovo ortodosso di Cipro
Il neo capo degli ortodossi di Cipro sostiene il dialogo con la Chiesa cattolica e quella ecumenica di Costantinopoli
Il neo capo degli ortodossi di Cipro sostiene il dialogo con la Chiesa cattolica e quella ecumenica di Costantinopoli
Alla presenza di diplomatici ucraini, il patriarca Bartolomeo ha invitato a seguire “la via del dialogo” per far prevalere “pace, stabilità, giustizia”. La forza provoca solo “guerra, violenze, dolore e morte”. Insieme a papa Francesco nel definire ogni conflitto combattuto con le armi una “follia”. Anche la Chiesa sia impegnata nel percorso verso la pace.
La tappa greca è un omaggio all’osmosi tra il pensiero greco e quello cristiano. Nuova visita a Lesbo per incontrare i rifugiati bloccati sull’isola. Cipro come esempio passato di convivenza tra cristiani, musulmani ed ebrei. Il travaglio dei ciprioti dopo l’invasione turca del 1974. Papa Francesco si appresta a visitare dal 2 al 6 dicembre Cipro e la Grecia, due Paesi del Mediterraneo dalle profonde tradizioni culturali elleniche, dove il pensiero greco ha abbracciato e si è identificato nella dottrina cristiana. Due nazioni dalle comuni origini, ma con un percorso storico differente. Il viaggio in Grecia è un omaggio all’osmosi tra il pensiero greco e quello cristiano, espresso nel Nuovo Testamento, nei concili ecumenici del primo millennio, nelle riflessioni dei grandi teologi dell’oriente cristiano. È altresì un dono per il bicentenario del Risorgimento greco, espressione di voglia di libertà di un popolo nella sua interezza contro ogni tipo di oppressione che umilia la dignità della persona umana. La tappa a Lesbo non vuole portare soltanto una carezza ai migranti, ma ricordare anche che la Chiesa di Cristo esiste ancora. Insieme al patriarca Bartolomeo e all’arcivescovo di Grecia Ieronymos, il papa si era recato sull’isola greca già nel 2016 per incontrare i disperati profughi siriani, e non solo, vittime delle crudeltà della guerra. Quella loro presenza, anche se non ha risolto le cause all’origine, ha sicuramente sensibilizzato la società civile. Motivo per cui la visita di Francesco a Lesbo non va vista come semplice atto di commemorazione, ma come un richiamo ai nostri doveri di sinceri cristiani alle porte dell’Europa. Va soprattutto ricordato che Cipro, estremo lembo europeo a ridosso del continente asiatico e africano, ha visto sorgere la prima Chiesa apostolica cristiana europea degli apostoli Paolo e Barnaba. Quest’ ultimo ha ordinato Lazzaro come primo vescovo dell’isola. La Chiesa di Cipro è
BeeMagazine è un progetto culturale ed editoriale fondato da The Skill Group nel 2021 e animato da un gruppo di giovani, con l’inserimento di alcuni professionisti di lungo corso Continua a leggere
Per i vostri comunicati stampa scrivete all’indirizzo: beemagazine.it@gmail.com
Testata registrata presso il tribunale di Roma il 22/10/2020
The Skill Srl – Società benefit
Viale Parioli 56, 00197, Roma (RM)
P.IVA 01468310113
Coordinatore editoriale The Skill Group: Roberto Brunelli
Direttore editoriale: Mario Nanni
Direttore responsabile: Giovanni Cioffi