Cultura

Quel 9 febbraio della Repubblica Romana. Lo spirito e l’attualità della sua Costituzione

“Popoli della repubblica! l’assemblea costituente vi confida questo patto della vostra associazione politica — Voi lo manterrete, voi la difenderete!”( Costituzione della Repubblica Romana del 1849) Il 9 febbraio si è celebrato il 175° Anniversario della Repubblica Romana del 1849, una delle pagine più significative del nostro Risorgimento. Un evento che ha lasciato una traccia indelebile sia per il suo tentativo di restituire Roma all’Italia, dopo il lungo dominio pontificio, sia per la proclamazione di una Costituzione, che ancora oggi si presenta tra le più moderne ed avanzate della nostra storia.       I suoi protagonisti ebbero infatti come faro, (in un contesto preunitario ancora dominato dal dispotismo e dall’assolutismo), la visione dell’unità d’Italia e della costituzione di uno stato democratico e repubblicano, laico e unitario. Un disegno politico capace di superare gli storici particolarismi e le divisioni del nostro Paese, per costruire finalmente un progetto comune in cui “la sovranità è per diritto eterno nel Popolo”. Sconfitto, in quel momento, il potere temporale del papato, i triumviri Mazzini, Saffi e Armellini, nelle vicende della Repubblica Romana non lasciarono infatti solo una testimonianza del loro impegno patriottico per liberare l’Italia dai dispotismi stranieri e nostrani, ma soprattutto una proposta di una alternativa democratica, popolare e laica. Una alternativa che vide nella Costituzione della Repubblica Romana il suo massimo manifesto. Un manifesto di un ideale mazziniano e repubblicano, che si scontrava con un contesto difficilissimo e precario. Il quale non va considerato, come scrissero alcuni detrattori, come una sorta di utopismo velleitario, ma come un programma morale e politico. Un disegno e un ideale costituzionale che non si è rivelato solo il fondamento migliore del nostro processo unitario, ma che rappresentò un riferimento imprescindibile per i padri della nostra Costituzione del 1948. Lo stesso Giorgio Candeloro aveva affermato che “la

Leggi Tutto
Cultura

I buoni libri fanno volare le idee e le buone idee fanno volare i libri. La Summer school dell’Academy Spadolini

I buoni libri diffondono le buone idee e le buone idee generano i buoni libri. È su questa corrispondenza tra cultura e politica che si basa un vero e serio dibattito culturale senza il quale non può esistere né un vero dibattito politico, né un serio sviluppo culturale. Un matrimonio tra Cultura e Politica che era solido e sanamente consolidato ai tempi di un grande storico, intellettuale e presidente del Consiglio come Giovanni Spadolini, ma che oggi vive un vero divorzio alimentato dai mali del presentismo, del dilettantismo e del vannaccismo (da ultimo), che non permettono la circolazione di buone e idee, né la lettura e l’attenzione verso i buoni libri. Contro questa degenerazione abbiamo fondato L’Academy di cultura e politica Giovanni Spadolini, che tra le sue tante attività ha annoverato una sorta di Summer school a Sabaudia per promuovere tra i suoi obiettivi principali: il rilancio del senso della memoria storica, il risanamento del divorzio tra politica e cultura, la valorizzazione dei principi del merito e della concorrenza e, non meno rilevante, la denuncia (e il tentativo di superarle) della troppa divisività, dei troppi clan e cerchi magici che ci sono nel nostro Paese. Seguendo tale impostazione si è conclusa sabato 2 settembre, nella bella cornice dell’hotel Oasi di Kufra, a Sabaudia, la rassegna “L’Oasi dei Libri .  Lezioni sulla contemporaneità in vista del futuro”, che, oltre ad essersi configurata anche come Summer school dell’Academy di cultura e politica Giovanni Spadolini, ha assunto, nei mesi delle sue attività, anche la veste di vero e proprio “Cenacolo della cultura”. Al cui termine è stato assegnato come riconoscimento conclusivo, un premio, tra i tredici libri della rassegna, al libro di Alessandro Barbano L’inganno. Antimafia. Usi e soprusi dei professionisti del bene (Marsilio), che è stato presentato, tra gli altri, con grande

Leggi Tutto