La Treccani ricorda Enzo Sereni: un’eredità nel segno doloroso della storia, volta a costruire un futuro migliore
Un incontro per commemorare gli 80 anni dalla scomparsa di Sereni, ucciso a Dachau: scrittore, partigiano, attivista. Una personalità di grande valore e punto di riferimento essenziale per lo studio della questione ebraica. Con Massimo Bray, Giovanni Grasso, David Bidussa, Liliana Picciotto, Simonetta Della Seta, Noemi Di Segni, Giorgio Sacerdoti, Mirella Serri e un intervento del presidente israeliano Isaac Herzog
L’Enciclopedia Treccani compie 100 anni e racconta una storia che guarda al futuro
Massimo Bray, Cecilia Castellani, Valeria Della Valle e Emma Giammattei ci guidano alla scoperta del passato della Treccani alla sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica in una giornata di studi aperta al pubblico