Utero in affitto e registro all’anagrafe. Avanti o indietro?

Sono avanti o indietro se dico che fra chi sostiene che anche i bambini delle coppie omosessuali devono essere registrati all’anagrafe e chi si dice contrario all’utero in affitto, io non scelgo, perché sono d’accordo con tutti e due?
E quindi con nessuno dei due, se diventa “guerra”, di religione.

È evidente che tutti i bambini devono avere gli stessi diritti. È evidente! Però, è ugualmente evidente, che i genitori che si presentano all’anagrafe per registrare un bambino nato, a pagamento, all’estero, nella pancia di una madre che smette di essere madre appena nasce suo figlio stanno raggirando una legge. Ma non mi importa della legge. Le leggi sono fatte per essere rifatte.

È, lo dico, l’utero in affitto, a costo di essere seppellito dagli insulti di chi è “avanti”, qualcosa che mi lascia interdetto. Non sono d’accordo. Aborro, direbbe quello. Io voglio correre “avanti”, ma più corro in quella direzione e più vedo l’abisso davanti a me. Non lo concepisco, non riesco. Rimango indietro, voglio rimanere indietro.

Non è un vuoto legislativo, come dicono alcuni. Non è la “società” che è avanti rispetto alla politica. Dov’è la politica? Non c’è la politica, è una guerra fra curve di ultras. È una guerra fra mezze ragioni. Ognuno vuole imporre la sua mezza ragione all’altro. Seppellendolo di insulti.

Lasciate in pace i bambini. Registrateli nonostante i loro genitori. Salvateli dai loro genitori e dagli “opinionisti” gonfi di sdegno, che ritengono sia “avanti” comprare un bambino nell’utero di una madre che smette di essere madre appena vede suo figlio. Anzi mentre nemmeno vede suo figlio nato.

 

Sergio Pizzolante – Imprenditore, già parlamentare nella XV legislatura

Adozioni bambini africani, la ministra Roccella e la questione di un Piano Mattei

Come è noto, nei giorni scorsi, la ministra della Famiglia Eugenia Roccella è salita agli onori della cronaca in quanto Read more

Scuola primaria: il disagio scolastico oggi. Come sono cambiate le condizioni e le leggi negli ultimi 50 anni

Prima di raccontare ai lettori come funziona la Scuola Primaria oggi in relazione ai piccoli studenti meno capaci o, per Read more

Rocco Scotellaro il sindaco poeta contadino, a 100 dalla nascita

La sua figura è stata spesso citata come esempio di coraggio e di impegno civile, e la sua poesia continua Read more

In aumento le terapie avanzate, incontro in Parlamento per fare il punto. E per mettere in chiaro il piano d’azione e disporre un quadro normativo

Rimarcare l'importanza di incentivare le terapie avanzate. Questo lo scopo fondamentale dell'iniziativa organizzata da Ladies First, una società con esperienza Read more

Articolo successivo
Xi Jinping, Platone e la democrazia in Oriente e in Occidente
Articolo precedente
Duelli parlamentari – Meloni e Schlein a colpi di fioretto. Con qualche colpo basso

Menu