Il viaggio, un topos della cultura classica e moderna. La vicenda di Alessia Piperno ci sprona a riscoprirne il “valore in sé”

C’è chi si tiene sul classico: “Quanto abbiamo pagato per liberarla?”. Chi non usa il fioretto: “L’ennesima sciamannata de sinistra che va a fare la provocatrice”. Chi emette sentenza: “È una che se la va cercando”. Su twitter, piazza virtuale del duemila, legioni di imbecilli (copyright Umberto Eco) continuano il regime di occupazione permanente: stavolta – per carità di patria, pochi – attaccando Alessia Piperno, trentenne romana arrestata a Teheran, accusata del delitto di fare per mestiere quello che gli altri fanno per diletto: viaggiare (lei è una travel blogger).

E così forse mossi da invidia, questi nostri connazionali – magari gli stessi che davanti a una macchina di lusso, anziché lo stimolo a comprarla, hanno quello a tagliarle le gomme – tacciono sull’unica cifra spesa, di cui molti altri utenti social invece si preoccupano come contribuenti: il costo dell’istruzione pubblica. Perché solo chi ignora l’importanza del viaggio – questo il ragionamento -, può permettersi il lusso di scomunicare i viaggiatori: quasi che il vento che scompiglia i capelli a Cabo da Roca – in Portogallo -, o il sole che non muore mai a Capo Nord, valessero meno che scambiare un bene contro prezzo: meglio se sul suolo patrio.

Dietro quelle frasi – rozze e sgrammaticate quanto si vuole- c’è però un’idea, tutt’altro che minoritaria e anzi egemonica nella società odierna, tutto consumo e profitto: e cioè che ogni rischio – compreso essere arrestati, rapiti e uccisi mentre si viaggia oltre mare – sia accettabile solo se c’è di mezzo un’attività imprenditoriale (quella della travel blogger non basta: troppo libera, artigianale, poetica).

Se sei un giramondo, magari anche un po’ hippy, te la vai cercando.

Ma la cultura europea parla un’altra lingua, e nella seconda pagina della sua letteratura c’è proprio il viaggio: quello di Ulisse, primo eroe moderno. Multiforme, astuto, curioso condottiero acheo, quello del Cavallo di Troia e dei mille inganni: che contro gli Dei, il fato avverso e la paura – nella versione di Dante del canto XXVI dell’Inferno – supera le Colonne d’Ercole e sfida le leggi divine, solo per svelare ciò che è velato. E in nome della libertà – quella classica per la conoscenza, non quella contemporanea per l’arbitrio – decide di ripartire anche dopo aver (ri)abbracciato tutto ciò che aveva disperato: Itaca e la sua amata Penelope. Quasi che viaggiare – scambiando opinioni, aprendosi ad altri punti di vista, mettendosi in discussione – fosse un bene più prezioso persino dei propri sogni.

Ad Alessia qualcuno critica di essersi cacciata in Iran, un posto poco adatto a una travel blogger. Come se il viaggio, esperienza etica per eccellenza, dovesse avere sempre l’estetica di una cartolina: e non poter essere invece – come in Louise – Ferdinand Céline, attraverso trincea, Africa e Stati Uniti – un racconto della miseria della vita. O delle sue scoperte, come Melquiades il gitano in Cent’anni di solitudine, che scuote l’immobile Macondo con i nuovi ritrovati: dando agli abitanti una finestra sul mondo. “Di una città non apprezzi le sette o settantasette meraviglie, ma la risposta che dà ad una tua domanda”, dice Italo Calvino.

E c’è chi parte zaino in spalla per la stessa ragione del viaggio: viaggiare. Alla ricerca di un cambiamento, un segno, una nuova vita: il viaggio – per quanto duro, estremo – è cosa fin troppo intima e essenziale per poter essere giudicato. Non è solo un post su Instagram, una bella foto: dunque sacrificabile, soprattutto se non essenziale alla produzione economica. Senza viaggio non c’è confronto, dubbio, dialogo: democrazia. Le dittature impediscono spesso alle persone di uscire e alle notizie di entrare: alla libertà di esistere. Alessia ha parlato con quelle ragazze – sue coetanee – che in Iran sfidano un regime clericale, nemico delle donne, dell’Occidente e delle sue libertà. E se questo non è un buon motivo per tornarci – i pericoli sono gravi, soprattutto adesso che il regime ha inasprito la repressione-, certo lo è per dire a questa ragazza: bentornata!

 

Andrea Persili – Giornalista praticante

La violenza dei giovani oggi e la “storia dimenticata”. Ma i giovani d’oggi sono davvero più violenti di quelli di ieri?

Il nostro Paese è sempre più inghiottito da una cappa di populismo che ormai avvolge, salvo qualche rara eccezione, l’intero Read more

Come cambia la geopolitica nel 2023, da Prigozhin ai Brics. L’intervista con Elia Morelli (Unipi e Rivista Domino)

Nel 2023 si stanno delineando scenari che potrebbero cambiare la geopolitica in maniera radicale. Solo negli ultimi giorni l’aereo del Read more

Dsa (disturbi specifici apprendimento), un fenomeno importante ma poco studiato Negi ultimi dieci anni un incremento del 40 per cento delle certificazioni di disabilità

La statistica, sostenevano i fratelli Goncourt, narratori non eccelsi, ma fondatori dell’omonimo premio che incorona le eccellenze letterarie francesi, è Read more

Immigrazione di massa e diritto degl’italiani

….al tempo che passaro i Mori d’Africa il mar, e in Francia nocquer tanto..(Ludovico Ariosto, Proemio dell’Orlando Furioso) L’afflusso disordinato Read more

Articolo successivo
Giorgia Meloni double face: aggressiva in Italia dimessa in Europa. Ha fatto discutere l’attacco ai medici in soccorso ai migranti a bordo delle navi Ong
Articolo precedente
La Chiesa dov’è? Una collegialità da riscoprire

Menu