«Il treno, con i suoi agi di tempo e i suoi disagi di spazio, rimette addosso la disusata curiosità per i particolari, affina l’attenzione per quel che si ha attorno, per quel che scorre fuori dal finestrino». Tiziano Terzani, esploratore di terre lontane e giornalista affascinato dall’Estremo Oriente, raccontò, nel suo libro Un indovino mi disse, un anno particolare della sua vita durante il quale, dopo la profezia di un indovino che gli preannunciò la sua morte in volo, decise di trascorre un intero anno nel Sud-Est asiatico senza utilizzare mai aerei o elicotteri, ma spostandosi unicamente in treno o in nave. Come accadde per Terzani, che riscoprì il fascino e il piacere del viaggiare lento, anche le Ferrovie Treni Turistici Italiani hanno deciso di promuovere nuove rotte per riscoprire l’attrattiva del viaggio in treno. FS Treni Turistici Italiani, infatti, dopo aver aperto le rotte dell’Espresso Salento, dell’Espresso Versilia e dell’Espresso Cadore, ha presentato, lo scorso 31 luglio, la nuova tratta Milano Centrale-Nizza. L’Espresso Riviera, passando per i suggestivi paesaggi della riviera ligure, collegherà il capoluogo meneghino con Nizza, capitale della Costa Azzurra, ed è partito per il viaggio inaugurale dalla stazione di Milano Centrale, con i suoi colori pastello ed uno stile retrò, lo scorso sabato 3 agosto. Durante la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa internazionale, l’Amministratore Delegato di FS Treni Turistici Italiani, Luigi Cantamessa, dopo aver ringraziato la SNCF Reseau, gestore dell’infrastruttura francese, e i colleghi di FS Trenitalia France, rappresentati dall’Amministratore Delegato Marco Caposciutti, ha voluto sottolineare la sua grande soddisfazione per questo importante passo in avanti a sostegno di un nuovo turismo sostenibile, che sappia integrare i territori e valorizzarne le proprie peculiarità. Un diverso modo di viaggiare che privilegia la riscoperta di antiche sensazioni e piaceri. «L’Espresso Riviera è un collegamento affascinante – ha dichiarato