Società

Biblioteca o trincea? Nardò ha acceso la polveriera dell’antifascismo. Ma attenzione a certi effetti boomerang

Un caso “esemplare”, che trascende i confini locali, di come legittime manifestazioni d’antifascismo possono produrre una sorta di eterogenesi dei fini, diventando di fatto megafono propagandistico degli stessi eventi che si vogliono contestare. È un curioso paradosso, che richiede un profondo ripensamento di forme e di modi, con più scaltriti strumenti culturali, di praticare un antifascismo non pavloviano, non liturgico e di maniera.

Leggi Tutto
Previous slide
Next slide
Previous slide
Next slide
Previous slide
Next slide
Politica

Sicurezza e democrazia: c’è il rischio di una deriva autoritaria e repressiva

Il magistrato Roberto Tanisi interviene per BeeMagazine sul disegno di legge all’esame del Senato: le politiche securitarie – che riguardano in particolare la cosiddetta ‘criminalità di strada’ e recentemente anche le manifestazioni di dissenso – sono alimentate da bolle mediatiche che finiscono per diffondere una sensazione di insicurezza. Sì, è un circolo vizioso

Leggi Tutto