Politica

I rapporti tra Italia e Iran nel passato e nel presente

Una ricostruzione dell’ex sen. Maurizio Eufemi, dopo l’episodio della liberazione di Cecilia Sala. La prima visita di un capo di Stato straniero ospite della Repubblica italiana fu fatta dallo Scià di Persia. Un curioso episodio accaduto al Quirinale con Einaudi. Mattei in Iran nel 1956 ottenne lo sfruttamento di tre zone del Paese per 23 mila kmq. La visita di Moro in Iran e il suo tenersi aggiornato, attraverso l’Eni, sulla situazione interna iraniana.

Leggi Tutto
Previous slide
Next slide
Previous slide
Next slide
Previous slide
Next slide
Politica

Riccardo Lombardi, l’uomo della sinistra di governo.  A quarant’anni dalla morte, così lo ricorda il suo discepolo più prestigioso in un articolo per Beemagazine

C’è un punto sul quale l’originalità e l’insostituibilità di Lombardi non è contestabile: fu l’uomo della sinistra che, non come socialista, parlò il linguaggio di una sinistra di governo, della strategia delle riforme di struttura, individuando l’atto riformatore laddove più direttamente poteva manifestare la sua qualità rinnovatrice. Ossia nei processi produttivi, nell’assetto dei grandi poteri, che affrontò la questione del rapporto tra Stato e mercato

Leggi Tutto
Donald Trump - Creative Commons - storia
Mondo

Massimiliano Panarari: “Negli Usa ha vinto il ‘Trump-risolvo-tutto-io’, la prima vittima sarà l’Ucraina”

Intervista al sociologo ed editorialista: “Tra gli elettori ha prevalso la scorciatoia, esasperata dalla disaffezione verso i processi democratici considerati troppo complessi. Kamala Harris? C’è stato un tratto di misoginia, sottostimato dalla bolla mediatica liberal. Elon Musk? Siamo nella dimensione dell’ego-politica, che è molto volubile”

Leggi Tutto