Previous slide
Next slide
Previous slide
Next slide
Previous slide
Next slide
Economia

IA, Bonanni: niente allarmismi, occorre però puntare sulla formazione

Anche nel caso dell’intelligenza artificiale, afferma l’ex Segretario Generale della Cisl, si stanno producendo lo stesso fenomeno di diffidenza e paura accaduto a ogni avvento delle nuove tecnologie. Anche il mondo del lavoro ne potrà guadagnare. Ma occorre un processo di formazione per imparare a saper sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla nuova tecnologia

Leggi Tutto
Economia

Stellantis, Camusso: silenzio del Governo e assenza di una politica industriale

Dopo parlamentari, ex vice ministri, capigruppo alla Camera e al Senato, sindacalisti, pubblichiamo oggi l’intervista con Susanna Camusso, ex Segretario Generale della Cgil per quasi un decennio, dal 2010 al 2019. Ora è senatrice nelle file del Pd. Un suo libro ha il titolo Il lavoro perduto, in cui afferma tra l’altro: Aver cura del lavoro significa aver cura del Paese. La famiglia storicamente proprietaria della Fiat non ha più l’auto come baricentro dei suoi interessi. E come editore si è mostrato non neutrale. Il governo dovrebbe difendere l’italianità chiedendo impegni ma anche che le sedi fiscali tornino in Italia

Leggi Tutto
Economia

ADM verso gli Stati Generali. Roberto Alesse: una rivoluzione amministrativa

Direttore Alesse, l’Agenzia delle dogane e dei monopoli si sta preparando alla prima convocazione degli Stati Generali, un appuntamento da lei istituito che si terrà a fine giugno. Con quale obiettivo? Gli Stati Generali daranno alle associazioni di categoria la grande opportunità di dire la loro sui numerosi e complessi ambiti in cui è impegnata l’Agenzia. Mi auguro che sia un’occasione per volare alto e per ricevere contributi e spunti utili ad aprire una riflessione di sistema e per capire se si può lavorare a una regolamentazione ancora più soddisfacente. L’Agenzia delle dogane e dei monopoli vuole dare il massimo contributo possibile alla crescita del Paese e l’attuazione della delega fiscale in materia di giochi, accise e dogane, e molto si sta già facendo in tal senso, è l’approdo finale per definire questa fase storica. L’Agenzia delle dogane e dei monopoli si sta riformando profondamente, anche nei suoi uffici territoriali, ci spiega in che modo e perché ha scelto di andare in questa direzione? In poco più di un anno abbiamo fatto un’autentica rivoluzione amministrativa. Abbiamo riformato tutto, prima le strutture centrali e poi gli uffici territoriali. Non era mai stato fatto prima. L’Agenzia era un’organizzazione in parte obsoleta perché non rispondeva alla logica dell’unificazione delle competenze, richiesta dall’utenza per una più efficiente erogazione dei servizi pubblici essenziali. Sono molto soddisfatto soprattutto per la riforma del territorio, che comporterà la semplificazione delle procedure a beneficio di cittadini e imprese. Alla classe dirigente di ruolo dell’Amministrazione spetta, ora, il compito di consolidare il nuovo assetto organizzativo. Al nostro Paese serve un ricambio generazionale. Lei ha dato il via a un’attesa stagione di concorsi aprendo le porte dell’Agenzia a tanti giovani. Che consigli dà ai neoassunti? Quando ho assunto questo incarico, nel gennaio 2023, erano già in corso molte procedure concorsuali che

Leggi Tutto