Canto del Gallo

Comunicare per Essere!?

Helon Musk acquista Twitter, per ampliare, ancora di più, ma

fino a dove, le sue caratteristiche di agorà, dove si possa dire tutto

e tutti possano manifestarsi, a patto di dichiarare le proprie identità

senza nascondersi dietro la maschera di nomi fantasiosi o di comando.

Il problema non sono le critiche aspre o le litigiosità, ma le false

notizie, quelle che possono generare odio e conflitto e questo non è

proprio possibile evitarlo, ma lo si può affrontare, implicando una

serie di regole (solo alcune definite e la maggior parte tutte da definire,

anche perché di non facile individuazione). Si parte dall’assunto

che tutti hanno il diritto di esprimersi, di intervenire; un assunto

affascinante, mitico, ma di difficile definizione concettuale, in una

complessità sociale dove tutto è comunicazione e per la velocità con

cui essa si manifesta, il suo controllo è difficile o pressoché nullo, nel

rapido susseguirsi dell’uno o dell’altro, tanto che a volte si confonde l’uno

con l’altro dando vita a polemiche astiose, spesso infondate, che sono

subito sostituita da altre … Quello che rimane è un cumulo sempre

piramidale di astiosità emotiva, di odiosità o fidelizzazioni

a controculture e a sette “demoniache” terrapiattiste, complottiste;

e questo è un problema dei problemi, affrontabile ma non risolvibile,

in quanto si propone come arvidità orizzontale che non si riesce mai

a raggiungere, perché instabile come la depressione o la schizofrenia, che si

spostano, si camuffano e non si lasciano mai cogliere. E questa si chiama

complessità, di cui i media tradizionali e nuovi, sono il problema e non

la soluzione, nel loro concorso a fare sparire ironia e metafora, spingendo

il carrozzone della propaganda, senza regole, che rischia di fare non già,

eden e pace, ma homo hominis lupus. Il problema, come mirabilmente

affrontato da Jurgen Habermas nel suo saggio: teoria dell’immaginazione comunicativa,razionalizzazione sociale e razionalità nell’azione, è il linguaggio da cui,

dipende gran parte del costituirsi della ragione di una società, come somma

e sintesi di culture e valori che sono propellenti e motori, ma anche

peso e zavorra, inestricabilmente collegate. Comunque. Hic rhodus, hic salta.

 

Francesco Gallo Mazzeo – Professore di Storia dell’Arte nelle Accademie di Belle Arti, critico e saggista

Previous slide
Next slide
Previous slide
Next slide
Previous slide
Next slide