Cultura

Le donne e la scienza. Una storia di pregiudizi e discriminazioni. E riguarda anche i premi Nobel

Il 6 dicembre 2021, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, si è svolta la cerimonia di conferimento del premio Nobel 2021 per la fisica, assegnato al professore Giorgio Parisi per i suoi studi sui sistemi complessi, precisamente, com’è scritto nella motivazione, «per la scoperta dell’interazione fra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici dalla scala atomica a quella planetaria». Altri due premi Nobel per la fisica sono stati assegnati anche a Syukuro Manabe e a Klaus Hasselmann, per la modellizzazione fisica del clima terrestre e per l’affidabile previsione del riscaldamento globale. A causa della pandemia di Covid-19, per il secondo anno consecutivo i premi Nobel, che per tradizione sono consegnati dal re di Svezia in una solenne cerimonia presso il Konserthuset di Stoccolma, sono stati conferiti nel Paese di residenza dei vincitori. Giorgio Parisi è il sesto scienziato italiano a ricevere il premio Nobel per la fisica, dopo Guglielmo Marconi nel 1909, Enrico Fermi nel 1938, Emilio Segré nel 1959, Carlo Rubbia nel 1984 e Riccardo Giacconi, italiano ma naturalizzato americano, nel 2002. Professore emerito di Fisica teorica nell’Ateneo romano e, dal 2018 al 2021, Presidente dell’Accademia dei Lincei, Parisi era stato insignito nel 1999 della Medaglia Dirac e nel 2021 aveva ricevuto anche il premio Wolf per la fisica; le sue pubblicazioni, che sono di fondamentale importanza per la fisica dei sistemi complessi, hanno tra i più alti indici di citazioni a livello internazionale. Lo studio dei sistemi complessi, che sono caratterizzati da una molteplicità di elementi e da un comportamento caotico, con dinamiche non dipendenti dalle singole componenti, ma dalle modalità delle loro interazioni, consentono applicazioni anche in ambiti al di fuori della fisica, dalla biologia alle neuroscienze. A 120 anni dalla fondazione del premio, ideato e istituito nel 1895 da Alfred Nobel (1833-1896), il chimico

Leggi Tutto