Mondo

Elezioni Spagna, Bobo Craxi: la partita è ancora aperta. La drammatizzazione del voto può aiutare Sanchez

Pedro Sanchez si è dimesso per capitalizzare il consenso attorno alla sua figura. Un anno di lunga campagna elettorale lo avrebbe logorato. Dopo la sconfitta alle regionali, ha preferito giocare d’anticipo. La drammatizzazione del voto ha aperto gli occhi sull’importanza di questa tornata elettorale. In Spagna si andrà verso il modello Ursula, non vedo all’orizzonte una via tedesca

Leggi Tutto
Economia

La riforma del fisco, tra semplificazione e riduzione del carico

Semplificare il sistema tributario, ridurre gradualmente la pressione fiscale e favorire investimenti e assunzioni. Intervenire su Irpef e Iva. Rafforzare legittimo affidamento e contraddittorio in materia tributaria. Sono i punti su cui il governo sta lavorando, in attuazione alla legge delega per la riforma sul fisco targata Meloni, approvata il 16 marzo scorso, e che prevede, tra le altre cose, la revisione dello Statuto dei diritti del contribuente.         Propositi ambiziosi e rimarcati all’incontro alla Camera dei deputati, moderato da Daniele Capezzone, “La nuova riforma fiscale. Tra imposizione fiscale e libertà individuale”, di alcuni giorni fa. Tra i presenti il presidente di Rete Liberale, Riccardo Lucarelli; il presidente dell’Associazione italiani liberi avvocati, l’Aila, l’avvocato Angelo David D’Ambrogio; il relatore della riforma alla Camera, l’on. Alberto Gusmeroli (Lega); il sen. Dario Damiani, della Commissione Bilancio al Senato e l’on. Andrea De Bertoldi (FdI), vicepresidente della Commissione Finanze alla Camera.         Il deputato Gusmeroli sostiene che è prioritario semplificare il fisco e combattere il sommerso.  “Abbiamo un’autostrada di cose che possiamo fare. Negli ultimi 50 anni si è pensato di “combattere il sommerso e l’evasione fiscale (che ammonta a circa 100 miliardi di euro) complicando il fisco. Complicare la vita al cittadino, al contribuente e alle attività economiche non serve, se non ad aumentare l’imposta occulta della complicazione fiscale. Tanti italiani perdono occasioni di deducibilità e detrazione perché non conoscono le loro chance. Questa delega  ̶ secondo Gusmeroli  ̶   può semplificare il fisco. È una delega con una visione di centrodestra e, quindi, dei principi di semplificazione, riduzione della pressione fiscale e riequilibrio nei rapporti cittadino-fisco”.         Il senatore Damiani, invece, convinto che la riforma fiscale di centrodestra è “la riforma delle riforme”, sostiene che l’esecutivo si sta muovendo anche sul fronte delle

Leggi Tutto